A Cervo il primo giugno l’inaugurazione della mostra a cura di Marzia Taggiasco

L’esposizione nell’ex Chiesa di Santa Caterina, sarà caratterizzata da una selezione di dipinti dal figurativo all’astratto, e dalla fotografia all’immagine digitale
BIG BANG: Corpore et Anima
a cura di Marzia Taggiasco
Lello Bavenni – Elettra Porfiri – Mitzi Simonetti – Paola Ferraris – Frank Jordan – Javier Ramirex – Valeria Giordano – Dino Aresca – Marco Grasso – Claudia Peluso – Grazia Ribaudo – Cristina Monreali Rossi – Daniela Baldassari – Francesca Siccardi –
Alessandro Feliziani – Miria Paffetti – Helene Cortese – Domenico Panaro' – Dario
Zalunardo
Inaugurazione Domenica 1 Giugno, ore 18:00
1 Giugno – 25 Giugno, 2008
Marzia Frozen annuncia l'inaugurazione di una nuova mostra collettiva di artisti che lavorano in Italia, che si terra' presso la ex-chiesa Santa Caterina situata a monte dello splendido borgo medievale di Cervo, nella Riviera Ligure. L'esposizione sara' caratterizzata da una selezione di dipinti dal figurativo all'astratto, e dalla fotografia all'immagine digitale. Big Bang e' una manifestazione creativa che guida l'artista ad una riflessione di cio' che avviene nell'universo,arbitrariamente condizionata, che prende forma quando viene stimolato il proprio campo magnetico.Sono le vibrazioni che si emettono quando quando i corpi si confrontano,quello stato in cui l'uomo si sente quando si confronta con il cosmo,o quando si ostina a non volerne far parte, il suo stato interiore o esteriore legato ad esso, irrisolvibilmente. Arte e universo, corpo e anima e' la descrizioni della trasformazione dell'artista nella sua opera d'arte, un salto quantico di energia, una vera esplosione.
Il cervello umano ha bisogno di relazionarsi con delle dimensioni definite per poter ragionare ed effettuare dei calcoli ,cio' indica che il mondo esterno e' completamente fuori dalle nostre indagini se non viene collocato e definito precisamente.Siamo intellettualmente e fisicamente prigionieri dell'universo e questa situazione durera' finche' questo rapporto durera'.
La mostra vuole presentare dei lavori che riflettono il piu' eterno dei rapporti dell'uomo, quello con l'universo,immaginato e avvicinato da ciascun individuo in modo del tutto unico;visualizzato nei passaggi della storia dell'arte che lo raffigura, lo cattura anche nelle dimensioni,lo fa terrestre e vicino, inesistente o lontano. Chiamiamo anche questa volta gli artisti a farsi interlocutori dell'infinito, esprimendolo in chiave contemporanea con una serie di opere scelte per questa occasione.