Camera di Commercio, il presidente Beatrice Parodi interviene su decisione Consiglio di Stato

23 aprile 2008 | 11:00
Share0
Camera di Commercio, il presidente Beatrice Parodi interviene su decisione Consiglio di Stato

“A questo punto, la cosa veramente importante – commenta il presidente dell’ente camerale – è che si arrivi ad una soluzione, qualunque essa sia”.

'A questo punto, la cosa veramente importante E' che si arrivi ad una soluzione, qualunque essa sia'. Lo ha dichiarato il presidente della Camera di Commercio di Imperia, Beatrice Parodi, in risposta al pronunciamento del Consiglio di Stato che, ieri, ha rigettato la richiesta di sospensiva della Regione (a cui si e' aggiunta anche Confindustria) alla sentenza con cui il Tar della Liguria, a fine gennaio di quest'anno, aveva dato ragione a Confcommercio e Confesercenti nella disputa per l'assegnazione dei seggi all'interno del Consiglio camerale imperiese. Una decisione quella del Consiglio di Stato che implica il futuro commissariamento della camera di Commercio.

'La questione – ha affermato Beatrice Parodi – si trascina da piu' di un anno, da prima della mia nomina. Grazie ad un responsabile compromesso locale tra le categorie, la Camera di Commercio ha comunque svolto le sue funzioni, ma ora la sua attività è congelata da circa tre mesi. Si è già perso molto tempo, le nostre aziende hanno necessità di avere a loro sostegno una Camera nel pieno dei suoi poteri: un ente costretto all'ordinaria amministrazione non puo' certo essere di stimolo alla crescita economica'.

'Soprattutto spero che si arrivi ad una definitiva individuazione dei parametri da adottare per l'assegnazione dei seggi camerali – aggiunge Beatrice Parodi – questa assurda vicenda nasce da un problema di interpretazione della legge 580, ma non è davvero possibile che una questione squisitamente tecnica paralizzi l'attività di un ente fondamentale come la Camera di Commercio. E quello imperiese non è l'unico caso: in tutta Italia ci sono numerose Camere di Commercio (circa una ventina) commissariate per l'identico motivo. Proprio per questa ragione il decreto Mille Proroghe prevede una conferenza Stato-Regioni, che finalmente dia chiare indicazioni su come interpretare correttamente questa controversa norma'.