Il resoconto dell’attività della Croce Rossa nel corso dell’anno solare 2007

18 marzo 2008 | 11:14
Share0
Il resoconto dell’attività della Croce Rossa nel corso dell’anno solare 2007

Durante l’anno i volontari svolgono corsi di Primo Soccorso per la popolazione e nelle scuole e di Diritto Internazionale Umanitario per i soci e per gli appartenenti alle Forze Armate e di Polizia

Giuseppe Capponi, Presidente del Comitato Locale di Sanremo della Croce Rossa Italiana, che nella città dei fiori venne costituito il 23 aprile 1899, rende noto le attività svolte nel corso dell’anno 2007.
A Sanremo la Croce Rossa Italiana ha, al suo interno, tutte e sei le componenti volontaristiche che sono:
1)    i Volontari del Soccorso, la cui attività principale è il soccorso d’urgenza ed il trasporto infermi;
2)    il Corpo Militare, che opera prevalentemente a supporto delle Forze Armate e ha compiti di Sanità Militare, oltre che essere impiegato sul territorio nella protezione civile ed anche nel soccorso;
3)    il Corpo delle Infermiere Volontarie (le “crocerossine”) che quest’anno festeggia il secolo di fondazione e che è anch’esso ausiliario delle Forze Armate ma viene impiegato anche per attività a favore dei civili;
4)    il Comitato Femminile, che si occupa delle raccolte fondi e dell’assistenza ai più bisognosi distribuendo viveri ed alimenti
5)    i Pionieri, componente cui si può accedere dai 14 anni e che è votata, prevalentemente, alle attività con i più giovani (formazione nelle scuole, attività con i bambini ed i disabili ecc)
6)    i Donatori di Sangue che si occupano della raccolta e della promozione nelle scuole della donazione di sangue
Al 31 dicembre 2007 i soci attivi, tra le sei componenti volontaristiche del Comitato di Sanremo (che comprende anche il distaccamento che opera a Ceriana dal 1920) erano 194 mentre i Soci Ordinari (cioè che non prestano attività) erano 60.
Il Comitato di Sanremo dispone dei seguenti mezzi:
4 ambulanze di rianimazione
3 ambulanze da soccorso
3 ambulanze da trasporto
1 ambulanza fuoristrada
3 autoemoteche
3 autovetture per servizi d’istituto
2 pulmini per il trasporto dei disabili
2 carrelli rimorchio
1 natante allestito ad idroambulanza (unico in tutta la Provincia)
2 tende (di cui una pneumatica) completamente allestite per ricoveri d’urgenza o per situazioni d’emergenza
Nel corso del 2007 sono state fatte circa 28.000 ore di servizio di volontariato.
I dipendenti che prestano la loro opera in ambulanza (distribuiti su tre turni in modo da garantire sempre almeno una presenza cui si aggiungano i volontari) sono 9.
Nel corso dell’anno sono stati effettuati circa 7.500 servizi con una percorrenza totale di circa 130.000 km.
Le sacche di sangue raccolte tra i propri donatori sono state circa 120.
Ogni settimana la Sezione Femminile distribuisce viveri e medicinali ad un centinaio di famiglie in condizioni economiche disagiate.
Durante i fine settimana dell’estate 2007 l’idroambulanza ha presenziato in mare lungo il litorale per eventuali emergenze di tipo sanitario con a bordo volontari specializzati nel soccorso in acqua (unica squadra operante in Provincia di Imperia).
Durante le manifestazioni estive una o due ambulanze hanno presenziato ai concerti svoltisi in Piazza Colombo.
Alla Notte Bianca dello scorso settembre sul territorio della città sono state dislocate 10 ambulanze, 2 tende (una di primo soccorso e una per attività con i bambini) e 82 volontari.
Il Comitato dispone di due unità cinofile da ricerca per dispersi in ambiente montano e per la pet therapy.
Il Comitato invia propri volontari al Gran Premio di Monaco oltre che ad altre manifestazioni che si svolgono nel circondario.
Nella storia più che centenaria il Comitato di Sanremo è stato presente ed operante con proprio personale e propri mezzi:
q    Nei due conflitti mondiali
q    Al terremoto del Friuli
q    Al terremoto dell’Irpinia
q    Al terremoto di Campobasso (2002)
q    All’alluvione in Piemonte (1994)
q    Alle alluvioni di Sanremo (1998 e 2000)
q    All’alluvione di Bordighera (2006)
q    Alla visita papale a Genova
q    Ai funerali di Giovanni Paolo II (2005)
q    Alle operazioni internazionali di pace in Somalia, in Kosovo, in Mozambico, in Albania ed in Iraq (3 presenze di due mesi ciascuna a Nassiriya)
q    All’emergenza dei profughi curdi a Ventimiglia (1995 e 1998)
q    All’emergenza dei profughi albanesi in Toscana (1993)
Durante l’anno i volontari svolgono corsi di Primo Soccorso per la popolazione e nelle scuole e di Diritto Internazionale Umanitario per i soci e per gli appartenenti alle Forze Armate e di Polizia.
I volontari svolgono altresì corsi di formazione antinfortunistica sulla legge 626 ed è presente un gruppo truccatori per la preparazione delle simulazioni.
Il Consiglio Direttivo Locale è attualmente in stretto contatto con le Istituzioni cittadine per il reperimento di una sede ove svolgere l’attività a favore della cittadinanza in forma stabile in quanto, come noto, l’attuale sede è provvisoria e di prossimo rilascio.