Il 30 al Palafiori conferenza di Massimiliano Pasqui su “Cambiamenti climatici e sostenibilità”

Lo scopo di questa iniziativa è quello di stimolare la riflessione dei più giovani, sulle nostre attuali abitudini di consumo
Domenica 30 marzo alle 21, al Palafiori di Corso Garibaldi a Sanremo, si svolgerà la conferenza di Massimiliano Pasqui, ricercatore presso L’Istituto di Biometeorologia del CNR di Firenze, su "Cambiamenti climatici e sostenibilità". Il problema e le soluzioni aprirà il ciclo di tre incontri Verso la sostenibilità, organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Sanremo in collaborazione con l’Associazione Sanremo Sostenibile ed il Liceo G.D. Cassini di Sanremo.
Lo scopo di questa iniziativa è quello di stimolare la riflessione di tutta la cittadinanza ed in particolare dei più giovani, sulle nostre attuali abitudini di consumo, sui nostri comportamenti e l’impatto che questi hanno sull’ ambiente e sulle relazioni sociali, attraverso la presentazione e l’analisi scientifica di alcune attuali allarmanti situazioni ambientali.
Dall’esame dei cambiamenti climatici in atto sul nostro pianeta, del problema delle risorse energetiche e di quello relativo all’accumulo e allo smaltimento dei rifiuti si intende mostrare che già oggi, ad ogni cittadino è data la possibilità di scegliere un modello crescita sostenibile basato su comportamenti più consapevoli, attraverso i quali è concretamente possibile fare qualcosa non solo per migliorare l’impatto che il nostro sistema ha sull’ambiente, ma anche per promuovere un modello di sviluppo sociale ed economico basato sulla cooperazione, sul rispetto reciproco tra gli uomini e degli uomini con la natura.
In questo primo incontro, il Dottor Pasqui, richiamerà l’attenzione dei presenti sullo scottante tema dei cambiamenti climatici connessi all’aumento dei gas serra nella nostra atmosfera.
L’innalzamento della temperatura, la scarsità d’acqua, l’alterazione temporale e spaziale del regime delle precipitazioni, l’aumento del livello degli oceani, la perdita di suolo e la desertificazione di ampie zone del pianeta verranno esaminati nelle loro cause e conseguenze: questa riflessione darà la possibilità di introdurre il concetto di “sostenibilità” ed i possibili comportamenti ad essa collegati.
Gli incontri proseguiranno:
· martedì 29 aprile (sempre alle ore 21, Palafiori) con la conferenza L'alternativa ai combustibili fossili è possibile tenuta da Maurizio Pallante, professore e saggista
· giovedì 29 maggio (sempre alle ore 21, Palafiori) con l’incontro su Riduzione, Reimpiego, Riciclo e Recupero. Verso l'obiettivo rifiuti zero tenuta da Gianluigi Salvador (responsabile WWF Genova).
Gli incontri saranno ripetuti nelle mattinate successive alle conferenze serali per gli studenti delle Scuole Superiori.
«Questi incontri – commenta l’Assessore Cassini –si rivolgono a tutti coloro che sono interessati a sensibilizzare e quindi mobilitare, attraverso un progetto di natura culturale, i cittadini e le diverse categorie coinvolte su tematiche ambientali rivolte ad un modello di sviluppo sostenibile. Ma vogliono altresì stimolare riflessioni sulle abitudini di consumo e attivare comportamenti consapevoli e scelte di consumo a basso impianto ambientale».
Ingresso libero.