‘Dietro le sbarre: storie di teatro dalla sesta parete’ : prima rassegna nel carcere di Sanremo

L’iniziativa nasce su impulso della Direzione dell’Area Educativa del penitenziario di valle Armea, a cura di Davide Barella.
'Dietro le sbarre: storie di teatro dalla sesta parete' e' il titolo della prima kermesse teatrale nel carcere di Sanremo, che si terra' dal 30 marzo al 6 luglio, su iniziativa della Direzione dell'Area Educativa del penitenziario di valle Armea, a cura di Davide Barella. Si tratta di cinque spettacoli che si terranno una domenica al mese, a partire dal 30 marzo, alle 14.30.
'Le due grandi novita' della rassegna – spiega Davide Barella – sono che la compagnia di teatro dei detenuti entrera' per la prima volta in un cartellone insieme ad altri gruppi che vengono ospitati dall'esterno e sono composti da non detenuti, e la seconda e' che tutti gli spettacoli saranno aperti al pubblico, non solamente quindi destinati alla popolazione carceraria. Per questa prima edizione l'accesso sara' ad invito, per il futuro si potra' adottare una modalita' di accesso piu' ampia'.
Alla prima edizione, che gia' rappresenta un grande esperimento di comunicazione sociale, hanno aderito gruppi di teatro locali che rispondono a generi e stili diversi, facenti tutti parte della scena ligure, che hanno dato la propria disponibilita' sotto forma di prestazione volontaria, senza percepire quindi alcun cachet.
Il programma in dettaglio:
domenica 30 marzo Presentazione pubblica della Rassegna; a seguire "Compagnia
dell'Orlando dissennato" Dolceacqua presenta "Il libro giallo del Ponente"
domenica 13 aprile "Teatro dell'Albero" di San Lorenzo al Mare presenta "Il
viaggio di Sinbad"
domenica 11 maggio "Allegra compagnia" di Poggio di Sanremo presenta "Il fantasma
del povero Piero"
domenica 15 giugno evento letterario/teatrale "BB project" presenta "Di giallo e
di noir" incontro con lo scrittore Andrea Becca abbinato alla performance
teatral-musicale di Fabiana Ferraris (voce recitante), Riccardo Malan
(chitarra), Laura Serrecchia (sax), Zeno Uras (batteria)
domenica 6 luglio "Compagnia di Teatro Brigante" dei detenuti del Carcere di
Sanremo presenta "Quattro modi di dire brigante (tanto sono sempre storie di
galera)"
"…Se la quarta parete è quel muro immaginario che separa idealmente il
pubblico e il palcoscenico, se la quinta parete racchiude tutte le componenti
che fanno da contorno ad un evento teatrale, la sesta è quella che cela la
realtà teatrale che avviene all'interno in un carcere, ancora più isolata e
nascosta dalla quotidianità…"