Progettare con i Fiori di Sanremo, il corso inizierà il prossimo 15 febbraio

4 febbraio 2008 | 09:40
Share0
Progettare con i Fiori di Sanremo, il corso inizierà il prossimo 15 febbraio

Tutti gli interessati possono ancora aderire, fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti (35), inoltrando il Modulo d’iscrizione, entro il 5 febbraio

Il Comune di Sanremo con l'Assessorato alla Floricoltura e alle Attività Produttive, l'Assessorato alla Cultura e con gli Uffici Beni Ambientali e il Centro Studi e Ricerche per le Palme ha promosso e compartecipato all'iniziativa Progettare con i Fiori di Sanremo.
L'iniziativa proposta dalla società Territorio Liguria come progetto di promozione del Fiore e del Verde a Sanremo Città dei Fiori, consiste in un percorso didattico-culturale organizzato con la collaborazione e con l'apporto tecnico-formativo e scientifico del Dipartimento di Agronomia Selvicoltura e Gestione del Territorio della Facoltà di Agraria dell'Università degli studi di Torino, con il Patrocinio dell'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Imperia, con il Patrocinio dell'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Imperia e con il contributo organizzativo e divulgativo del Centro Regionale Servizi per la Floricoltura della Regione Liguria.
In relazione alla parte dell'iniziativa costituita da un Corso di aggiornamento per laureati in Architettura ed Agraria finalizzato a formare una figura professionale in grado di adoperare i fiori, le piante, le specie mediterranee e i materiali tipici in maniera organica e compositiva per la riqualificazione degli spazi urbani, per interior design e per la sistemazione e la progettazione dei giardini e delle aree verdi  con Mostra finale e pubblicazione (inizio corso al 15 febbraio) l'organizzazione comunica che si sta istituendo un fondo a titolo di rimborso spese da ripartire tra i partecipanti.
L'importo procapite verrà commisurato in base al numero di iscritti e verrà comunicato entro la data di inizio del Corso; pertanto si richiede cortesemente di confermare l'adesione, a quanti hanno già comunicato i propri dati, inviando entro il 5 febbraio il Modulo firmato. La quota potrà essere versata comunque entro la data di inizio del Corso. Tutti gli interessati possono ancora aderire, fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti (35), inoltrando il Modulo d'iscrizione, entro il 5 febbraio, che possono richiedere presso il Dipartimento di Agronomia Selvicoltura e Gestione del Territorio, Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Torino al professore Marco Devecchi tel. 011 6708769/70 e-mail: marco.devecchi@unito.it e al dott. Andrea Vigetti  tel. 011 6708918 e-mail: andrea.vigetti@unito.it.
Lo stesso Dipartimento provvederà a rilasciare l'Attestato di Partecipazione a fine Corso.