Consiglio Provinciale |
Imperia
/
Politica
/

Parco Alpi Liguri, sì alle ristrutturazioni edilizie nell’area a paesaggio protetto

6 febbraio 2008 | 11:23
Share0
Parco Alpi Liguri, sì alle ristrutturazioni edilizie nell’area a paesaggio protetto

La proposta della modifica della legge regionale è stata approvata a maggioranza. Approvato all’unanimità il Protocollo d’intesa tra la Provincia, l’Istituto di credito sportivo e il Coni

Un sì a maggioranza alle ristrutturazioni edilizie nell’area a paesaggio protetto del Parco delle Alpi Liguri. La proposta della modifica della legge regionale è stata approvata a maggioranza ieri sera dal Consiglio provinciale. Sono stati approvati anche il Protocollo d’intesa tra la Provincia, l’Istituto di credito sportivo e il Coni, e  le convenzioni per la gestione degli Iat di Cervo, Dolceacqua, Ospedaletti, S. Bartolomeo al Mare, Ventimiglia.
Parco Alpi Liguri. Il Consiglio provinciale ha approvato a maggioranza (venti voti favorevoli, un astenuto e un voto contrario) la proposta di modifica alla legge regionale di istituzione del Parco delle Alpi liguri, per quanto riguarda le norme di salvaguardia nei territori qualificati come “paesaggio protetto” (area adiacente a quella strettamente adibita a parco naturale). La pratica è stata illustrata dall’assessore competente Mariano Porro. Tecnicamente la proposta di modifica consente, nel rispetto degli strumenti urbanistici vigenti, interventi di ristrutturazione edilizia anche con possibilità di cambio di destinazione d’uso; tali interventi e destinazioni dovranno comunque risultare coerenti e compatibili con le finalità del Parco e nel rigoroso rispetto dei caratteri tipici e storici dell’edificato e dell’uso dei materiali tradizionali e locali. Il Consiglio, dopo l’intervento del Presidente Gianni Giuliano, ha approvato la pratica a maggioranza, con l’astensione del consigliere di minoranza Roberta Rosso (Rifondazione) e il voto contrario del consigliere di minoranza  Giovanni Trucco (Sinistra Democratica), e si è impegnato a trasmettere il provvedimento ai Consigli dei sette Comuni coinvolti nell’istituzione del Parco.
Sport e impianti, un Protocollo d’intesa. Il documento, illustrato dal vicepresidente Franco Amadeo, è stato approvato all’unanimità, ed ha la finalità di favorire l’accesso al credito agevolato per la costruzione, la ristrutturazione, il miglioramento e il riadattamento degli impianti sportivi. A usufruire dell’iniziativa potranno essere Enti pubblici locali, Federazioni sportive nazionali, società e associazioni sportive, Enti di promozione sportiva, Enti morali che perseguono finalità ricreativo-sportive senza fine di lucro (parrocchie, enti ecclesiastici, enti religiosi vari). L’importo del mutuo concedibile dall’Istituto di credito sportivo è di 10 Milioni di euro, integrabile in caso di completo utilizzo prima della scadenza.  La validità del protocollo d’intesa, a partire dalla stipula, è di tre anni. Dal punto di vista tecnico-burocratico la Provincia verificherà la compatibilità delle richieste avanzate con gli strumenti urbanistici provinciali; al Coni spetterà un parere tecnico e la cura di inoltro delle pratiche.
Uffici di informazione e accoglienza turistica (Iat). Ieri sera il Consiglio ha approvato all’unanimità la convenzione per la gestione degli uffici Iat di Cervo, Ospedaletti, San Bartolomeo al Mare, Ventimiglia. E’ stata approvato a maggioranza (12 voti favorevoli, 9 astenuti) la convenzione  per la gestione dell’ufficio Iat di Dolceacqua.

Tra le interrogazioni discusse ieri sera c’era anche quella presentata dal capogruppo dell’Udc Alessandro Sindoni sulla progettazione di una discarica di inerti nel Comune di Terzorio (Sindoni, nel documento, invita la Provincia ad attivarsi urgentemente presso tutti gli enti per evitare la costruzione della discarica). A rispondere è stato l’assessore all’Ambiente Alberto Bellotti: ha precisato che la pratica debba ancora passare all’esame della Regione, per la Valutazione di impatto ambientale, e che la Provincia terrà conto di tutte le eventuali osservazioni che arriveranno, comprese quelle del Comune di Santo Stefano al Mare.