Al Museo Ferroviario Ligure-Onlus è stato chiesto di lasciare la sede nell’ex stazione ferroviaria

Il museo continua senza indugio a far valere le finalità dellAssociazione: divulgare gratuitamente storia e cultura ferroviaria
Il Museo Ferroviario Ligure-Onlus, con sede nella ex stazione ferroviaria di Arma di Taggia sin dal 1998, sta vivendo in questi ultimi mesi la richiesta di rilascio dei propri locali espositivi. Fino ad oggi la linea scelta dal museo è stata quella di non dare notizie incomplete tramite gli organi di stampa, in quanto si è preferito seguire esclusivamente canali “istituzionali” nello spirito di salvaguardare il proprio patrimonio museale e soprattutto nel rispetto delle norme istituzionali.
Quindi, pur nella consapevolezza che alcuni attacchi pubblici e gratuiti avrebbero meritato una secca smentita, solo ora che le notizie sono certe il museo comincia ad esprimersi.
Ed ecco la prima importante notizia, per la quale bisogna ringraziare Claudio Mazza di Arma di Taggia, il quale ha fatto suo il principio: “Non usare la forza come diritto, ma il diritto come forza”.
Questi, infatti, lo scorso ottobre 2007 con impegno personale aveva chiesto lumi al Sindaco del Comune di Taggia circa la sorte del museo ferroviario e oggi, avendo ricevuta risposta dagli organi competenti, chiede a gran voce ai responsabili del museo di rendere pubblico tale risultato.
Ebbene, la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria attesta che l’intero sedime del tratto dell’ex linea ferroviaria, oggetto di trasferimento ad Area 24 S.p.A. comprensivo di tutti i fabbricati ferroviari, risultano vincolati, cioè sono beni culturali. Per quanto riguarda le cose mobili di interesse culturale contenuti in questi edifici, anch’esse sono oggetto di tutela, in particolare dalla Soprintendenza per il Patrimonio storico, artistico ed antropologico della Liguria.
Inoltre, la Sopraintendenza precisa che ad oggi non è stato espresso alcun benestare scritto per lo smantellamento del Museo Ferroviario Ligure.
Alla luce di ciò il museo continua senza indugio a far valere le finalità dell’Associazione: divulgare gratuitamente storia e cultura ferroviaria.