Al Casinò di Sanremo va in scena “Il Sindaco di Rione Sanità”

1 febbraio 2008 | 10:38
Share0
Al Casinò di Sanremo va in scena “Il Sindaco di Rione Sanità”

Il protagonista della commedia, Antonio Barracano, e’ un personaggio realmente esistito. Lo stesso Eduardo dichiarava di essersi ispirato ad un personaggio reale che viveva nel popolare rione Sanità di Napoli

Dopo il trionfale successo di pubblico e di critica ottenuto al debutto al Quirino di Roma, "Il Sindaco di Rione Sanità", una delle grandi opere di Eduardo De Filippo, rivive al Teatro dell’Opera di Sanremo il 2 e 3 febbraio nell’interpretazione e nella regia di Carlo Giuffrè.
Un appuntamento da non mancare con un classico della commedia partenopea e con l’attore napoletano, che nei giorni scorsi per i 60 anni di attività ha ricevuto il Premio Speciale alla Carriera dal Ministro Rutelli.

La commedia in tre atti fu scritta da Eduardo De Filippo nel 1960. Il protagonista, Antonio Barracano, e' un personaggio realmente esistito. Lo stesso Eduardo dichiarava di essersi ispirato ad un personaggio reale che viveva nel popolare rione Sanità di Napoli. ''Si chiamava Campoluongo. – ricordava Eduardo – Era un pezzo d'uomo bruno. Teneva il quartiere in ordine. Venivano da lui a chiedere pareri su come si dovevano comporre vertenze nel rione Sanita'».

Famosa la trama: Antonio Barracano è un uomo che gestisce la sua legge nel rione Sanità ed è per questo che viene riconosciuto come "sindaco" del quartiere. Dispensa consigli e pareri e risolve i problemi della povera gente. Ma proprio per compiere un gesto di eroismo Antonio Barracano viene ferito a morte nel tentativo di sedare un conflitto familiare.

Il Sindaco di Rione Sanità è probabilmente una delle commedie più amare di Eduardo. Carlo Giuffrè riesce a mettere in scena, in modo straordinario, uno dei personaggi più difficili e complessi di Eduardo De Filippo. Perfetta la fisicità, ancor più calzante l’interpretazione che coniuga l’ironia sempre sottesa al testo di Edoardo con la profonda e ineluttabile drammaticità di un personaggio dal destino segnato. Annunciato e atteso dagli altri personaggi, compare sulla metà del primo atto come una sorta di deus ex machina pronto a risolvere ogni problema. "Se avete bisogno di qualunque cosa, fatemelo sapere".

Lo spettacolo è preciso, puntuale, non esagerato, dinamico nonostante le quasi tre ore di rappresentazione, leggero e insieme doloroso, senza essere mai sopra le righe.

Ottimo e corale il cast. Insieme a Carlo Giuffrè, recitano Piero Pepe, Antonella Lori, Massimo Masiello, Gennaro Di Biase, Vincenzo Borrino, Roberta Misticone, Enzo Romano, Aldo De Martino e Alfonso Liguori. Scene e costumi, molto curate seppur semplicissime, di Aldo Terlizzi, musiche di Francesco Giuffrè, regia di Carlo Giuffrè. Il Sindaco di Rione Sanità è una produzione Teatro Diana Or.I.S.

Prezzi dei biglietti: € 25,00 poltrona platea 1° settore, € 21,00 poltrona platea 2° settore, € 18,00 poltrona galleria, € 13,00 poltrona galleria ridotto. Orario degli spettacoli: sabato ore 21.00; domenica ore 15.30.
Il 9 e 10 febbraio “Sarto per signora”di Geaorges Feydeau con Andrea Brambilla e Nino Formicola chiude la breve stagione teatrale per lasciare spazio all’organizzazione RAI del Dopofestival che verrà trasmesso appunto dal Teatro del Casinò.