Ambiente e energie alternative |
Politica
/
Sanremo e dintorni
/
Societa
/

Sanremo, 2 pannelli solari per riscaldare l’acqua della Piscina Comunale della residenza Casa Serena

4 gennaio 2008 | 11:03
Share0
Sanremo, 2 pannelli solari per riscaldare l’acqua della Piscina Comunale della residenza Casa Serena

Gli interventi dell’importo complessivo di 200 mila euro, in parte cofinanziati dal Ministero dell’Ambiente, si inseriscono nelle attività promosse ai fini del contenimento dei consumi energetici e della riduzione delle emissioni di anidride carbonica.

Un nuovo progetto approvato in questo inizio d'anno prevede la realizzazione di due impianti di pannelli solari per la produzione di acqua calda presso la piscina comunale e la residenza sanitaria Casa Serena.

Gli interventi dell'importo complessivo di 200 mila euro, in parte cofinanziati dal Ministero dell'Ambiente, si inseriscono nelle attività promosse ai fini del contenimento dei consumi energetici e della riduzione delle emissioni di anidride carbonica in atmosfera che ha consentito, nell'anno 2007, un risparmio di circa 50 mila euro nella gestione degli impianti temici degli immobili comunali.

Ulteriori programmi in tal senso sono in fase di valutazione per dotare la maggior parte degli immobili pubblici di impianti che prevedano l'utilizzo di forme di energia alternative anche alla luce delle recenti normative nazionali e regionali che impongono il ricorso a tali soluzioni tecnologiche.

Intanto, proseguono i lavori a Coldirodi per la realizzazione della rete ADSL a Banda Larga curati dal Servizio Impianti Tecnologici e Innovazione del Comune matuziano e realizzati dalla società Sistel di Sanremo.

Dopo l'installazione degli apparati di ricezione e la realizzazione della rete cablata strutturata per il trasporto del segnale ADSL nelle aule informatiche della scuola elementare e della scuola media, ora, in via sperimentale, sono stati collegati alcuni privati per testare la distribuzione tra antenna principale e antenne periferiche nella frazione e per verificare la diffusione del segnale.

«Siamo orgogliosi di questi lavori – commenta l'Assessore al Personale Daniela Cassini – e dobbiamo ringraziare tutti i tecnici comunali impegnati nel settore dell'innovazione tecnologica perché grazie al loro sforzo e impegno siamo riusciti, in particolare, a raggiungere un territorio frazionale quale Coldirodi ritenuto marginale da grandi compagnie telefoniche».

Il Dirigente del Settore Lavori Pubblici 2, ingegnere Giuseppe Terracciano, aggiunge: «Circa i progetti relativi ai pannelli solari, si tratta di un primo passo, seppur importante anche alla luce del riconoscimento del Ministero dell'Ambiente, a cui seguiranno altre iniziative quali l'attuazione di un progetto innovativo definito Energy Performance Contract nel settore della gestione calore per gli impianti di competenza pubblica. In base a questo progetto il Comune e la ditta affidataria dell'appalto condivideranno nel tempo un obiettivo di risparmio energetico: l'appalto sarà basato non più solo sui consumi e sulle ore di funzionamento degli impianti ma soprattutto sulla percentuale di risparmio energetico che la ditta garantirà mediante una serie di interventi. Ringrazio l'Agenzia Regionale per l'Energia che ha scelto il Comune di Sanremo partner nell'intera regione Liguria per l'attuazione di questo progetto sperimentato in vari paesi dell'Unione Europea».