Premio Nouvelles Chansons et Musique per chitarra classica

Lunedì 7, a partire dalle ore 17 al Teatro dell’Opera del Casinò. Il vincitore della quinta edizione è il giovane Paolo Forlani, ventisettenne di Rimini. Ingresso libero.
Lunedì 7, a partire dalle ore 17 al Teatro dell'Opera del Casinò del Premio Nouvelles Chansons et Musique organizzato dall'associazione che porta lo lo stesso nome. Il vincitore della quinta edizione, riservata ad esecutori di chitarra classica, è il giovane Paolo Forlani, ventisettenne di Rimini. Ingresso libero.
La scelta del vincitore è stata decretata da una commissione internazionale, presieduta da due docenti di conservatorio, Paolo Chierici del di Milano e Piero Bonaguri del di Bologna. Un premio sarà anche assegnato per la Cultura a Ito Ruscigni, curatore dei Martedì letterari del casino, scrittore, poeta e filosofo, autore di una quindicina di libri.
Nel corso del pomeriggio interverranno le splendide danzatrici di Sanremo Ballets preparate da Jacqueline De Min, mentre la scenografia e la regìa sono di Maria Francesca Pertica e la direzione tecnica di Laura Bulian. Forlani eseguirà alcune pagine per chitarra classica.
Lo spettacolo inizia con un balletto su musiche del di Minkus eseguito da Sanremo Ballets con coreografie di Jacqueline De Min. Quindi interviene Forlani eseguendo la di Federico Moreno-Torroba e ancora con variazioni sul tema da di Mozart su trascrizione di Fernando Sor.
Si prosegue ancora con il balletto che proporrà altre coreografie (sempre della De Min) ancora dal Don Chisciotte di Minkus. Paolo Forlani sarà quindi ancora protagonista con , e , testi musicali di Isaac Albenitz trascritti da Segovia.
A quel punto ci sarà la consegna del Premio Sanremo Nouvelles Chansons et Musique a Paolo Forlani e a Ito Ruscigni. Chiusura con il Sanremo Ballets impegnato in di Astor Piazzolla su coreografie di Roberto Fascilla.
Nell'Albo d'oro della manifestazione (in passato riservato a compositori di musica classica e leggera) figurano nomi di prestigio come quello di Ciro Scarponi. Vincitori anche Giovanni Lees, Enzo Vingiani, Diego Bortolato, Alessandra Bellino, I Paan.
Nomi di spicco a livello internazionale i premi assegnati finora . Come quelli del soprano Mariella Devia (oggi la numero uno in Italia), del regista tv Massimo Scaglione (quello de I Promessi sposi con il Trio) e del compositore (ha inciso per 29 diverse case discografiche!) Fernando Mainardi.