La Portosole Cnis dona 10mila euro alla Fondazione Riviera dei Fiori. Il contributo del presidente

Nel 2007, suo primo anno di vita, la Fondazione ha deliberato stanziamenti per 133.300 euro, aiutando 65 persone in condizioni di bisogno economico grave e urgente, 52 anziani soli e poveri (Dono di Natale), 38 studenti svantaggiati (Borse di studio).
La Fondazione Riviera dei Fiori Onlus ha ricevuto una preziosa donazione (diecimila euro) da parte della Portosole C.N.I.S. S.p.A. di Sanremo, il cui Consiglio di Amministrazione, presieduto da Beatrice Parodi Cozzi, ha deliberato il contributo a favore dell'Ente per sostenerne le attività benefiche e a riconoscimento dell'impegno finora profuso a vantaggio soprattutto delle fasce più deboli della popolazione della provincia di Imperia.
La donazione da parte della società Portosole è stata accolta con grande riconoscenza e soddisfazione nella Fondazione Riviera dei Fiori Onlus, che vede nel nuovo contributo non soltanto ulteriori risorse da utilizzare per le sue iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni della Riviera dei Fiori ma anche uno stimolo importante allo sviluppo della sua operatività.
Nel 2007, suo primo anno di vita, la Fondazione ha deliberato stanziamenti per 133.300 euro, aiutando 65 persone in condizioni di bisogno economico grave e urgente, 52 anziani soli e poveri (Dono di Natale), 38 studenti svantaggiati (Borse di studio), due cooperative sociali con progetti di recupero e nel ripristino di uliveti abbandonati e tre associazioni locali impegnate a promuovere e a sostenere l'affido familiare di minori.
La Portosole C.N.I.S. allunga la lista dei sostenitori della Fondazione, tra i quali figurano soggetti giuridici – Compagnia di San Paolo, Fondazione Carige, Eurizon Financial Group, Unogas S.p.A., Centro Petroli S.r.l., Confartigianato di Imperia, Ediriviera (La Riviera), Fratelli Carli S.p.A., Provincia di Imperia – e già numerosi individui singoli, alcuni dei quali hanno costituito Fondi memoriali in ricordo perenne di loro cari scomparsi. I Fondi memoriali finora istituiti sono dedicati rispettivamente a: Leopoldo e Flavia Bosio, al dottor Luigi Fortunato, all'onorevole Gianni Cozzi, all'avvocato Carlo Verda, all'avvocato Franco Vesce, al dottor Giuseppe Revelli, ai gemelli Alessandro e Luciano Arimondi, portati via all'amore della mamma dalla mucopolisaccaridosi, rara malattia genetica del metabolismo. Di recente istituzione e dedicato a "una persona buona" è il Fondo memoriale intitolato a Silvano Montrucchio di Ventimiglia costituito dai fratelli Renata e Claudio Calvi. Ogni Fondo, le cui rendite sono destinate al finanziamento delle attività della Fondazione, diventa una componente stabile del patrimonio e figura costantemente nel sito web e annualmente nei bilanci.
Oltre che con i fondi memoriali, promossi con almeno 500 euro, la Fondazione può essere sostenuta, a beneficio della comunità locale e in particolare delle sue componenti più svantaggiate, con fondi patrimoniali di impresa o di ente (minimo di 3.000 euro), fondi di associazioni (5.000 euro), fondi destinati, fondi territoriali e fondi settoriali (minimo di 10.000 euro), con singoli contributi, donazioni e lasciti.
Tra i donatori, molti dei quali preferiscono che non venga pubblicato il loro nome, figurano anche dipendenti della filiale Intesa Sanpaolo di Porto Maurizio, autori di una colletta interna in funzione dell'iniziativa "Un dono agli anziani soli per un Natale migliore".