Il Comune di Taggia invita ad osservare un minuto di silenzio alle 11.45 di domenica 27

Il 27 di gennaio del 1945 venivano abbattuti i cancelli di Auschwitz, ed il Parlamento italiano con la legge n° 211 del 20 luglio 2000, ha scelto la data del 27 gennaio per celebrare il “Giorno della memoria”, in cui si ricordano la Shoah
L’Amministrazione comunale di Taggia in occasione della ricorrenza del “Giorno della memoria” invita tutti i cittadini ad osservare un minuto di silenzio alle ore 11,45 di domenica 27 gennaio.
In quel momento le bandiere del Comune, della Regione e dell’Europa esposte di fronte alla sede comunale verranno calate a mezz’asta in segno di lutto e così resteranno per tutta la giornata.
La celebrazione di questo momento di riflessione e di ricordo ci serva a non dimenticare quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti e a conservare nel futuro dell'Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, affinché simili eventi, all’insegna di qualsiasi valore, credo o ideologia, non possano mai più accadere.
Il 27 di gennaio del 1945 venivano abbattuti i cancelli di Auschwitz, ed il Parlamento italiano con la legge n° 211 del 20 luglio 2000, ha scelto la data del 27 gennaio per celebrare il "Giorno della memoria", in cui si ricordano la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.