A Ito Ruscigni e Paolo Forlani i premi Nouvelles Chansons et Musique 2007

I Premi verranno consegnati al termine dell’esecuzione del concerto del vincitore nel Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo Lunedì 7 gennaio ore 17.00.
Paolo Forlani, nato a Rimini il 20 ottobre 1981, ha vinto il piatto d'argento della 5° edizione del concorso Internazionale « Premio Sanremo International Nopuvelles Chansons et Musique 2007 » e la Medaglia del Presidente della Repubblica con la seguente motivazione :
"Approccio esecutivo che manifesta una maturità tecnica musicale di alto profilo" espressa dalla Commissione Tecnica Internazionale presieduta dai docenti del Conservatorio di Stato G. Verdi di Milano P. CHerici e da P. Bonaguri del G.B. Martini di Bologna.
Il piatto d'argento, ( opera d'arte di un prestigioso argentiere fiorentino) Premio Sanremo Internazionale Nouvelles Chansons et Musique 2007 con la medaglia d'argento del Presidente della Camera dei Deputati quale premio alla carriera sono stati attribuiti al poeta scrittore Ito Ruscigni
con la seguente motivazione:
Per l'innovazione portata nella poesia moderna con la felice sintesi di sapienza e lirismo tra l'immagine e la componente filosofica , per aver esaltato a livello internazionale la rassegna culturale "I Martedì Letterari del casinò di Sanremo e per aver ideato il premio Casinò di sanremo "Libro del Mare" presieduto da Folco Quilici.
I Premi verranno consegnati al termine dell'esecuzione del concerto del vincitore nel Teatro dell'Opera del Casinò di Sanremo Lunedì 7 gennaio ore 17.00.
Paolo Forlani può considerarsi un nuovo astro nascente nel firmamento musicale; allievo di Alirio Diaz, si è perfezionato a Vienna con Wolfgang Lendle e Thomas Offermann. Già vincitore del 15° Concorso Nazionale di chitarra della città di Parma e del 1° Premio Concorso Nazionale "D. Carovita" di Fusignano; ha iniziato lo studio della chitarra al Liceo Musicale "G. Lentini" di Rimini, si è trasferito a Bologna ove si è diplomato al Conservatorio con il massimo dei voti a 20 anni.
Ha già calcato palcoscenici prestigiosi come il Teatro Comunale di Bologna, l'Auditorium "Paganini" di Parma, il "Teatro Masini" di Faenza, la sala del "Palazzo delle Prigioni" di Venezia, la sala "Puccini" del Conservatorio G. Verdi di Milano, la sala "Bossi" del Conservatorio di Bologna. All'attività concertistica affianca dal 2005 l'insegnamento dell'Educazione musicale presso la Scuola Media Paritaria M. Malpigli di Bologna. Svolge la sua attività concertistica come solista in diverse città italiane ed estere in collaborazione con importanti enti culturali e Festivals come l'Università degli Studi di Bologna, l'Università Politecnico di Milano, la Camerata del Titano, la Fondazione Alma Mater.
Ha approfondito di recente lo studio delle musiche spagnole d'ispirazione popolare producendo uno spettacolo con musica , immagini e brani letterari dal titolo "Por la Tierra el canto" che ha eseguito più volte in diverse città italiane (Milano, Bologna, Rimini).
Ito Ruscigni, è dirigente del Casinò di Sanremo, Ufficio Stampa, Pubblicità e Cultura
Curatore della prestigiosa rassegna i "Martedì letterari"! , salotto culturale internazionale giunto alla 25° edizione, che ha ospitato più di mille scrittori di grandissima fama. Curatore di incontri letterari a Limone Piemonte, Sanremo-Villa Nobel e Bordighera-Palazzo del Parco, sulle navi del gruppo Costa -Crociere.
Ha collaborato con quotidiani e riviste culturali. Rappresentante del Casinò nel STL, sistema Turistico Locale "Riviera dei Fiori" di Imperia.
Ha pubblicato i seguenti volumi: Regola della Guerra e dell'Apocalisse", un saggio sull'escatologia Giudeo-Cristiana 1982; "Cristianesimo , Dei e Demoni"; "L'anima nel mondo tra magia e scienza" dedicato a Giordano Bruno; "Leonardo da Vinci e Galileo Galilei"; "In uno itinere" "L'antro del nume" "negli specchi fantasma" "Notte dell'insonnia" "Il giardino del lepre" "Laminette Orfiche". Ha curato l volumi: "mercato ed etica del gioco pubblico" 2001 "Sanremo, cent'anni di Casinò." 2006
Ha curato i seguenti cataloghi:Aligi Sasso, Giacomo Manzù, Salvatore Dalì, Francesco Messina e altri grandi. Ha ricoperto le seguenti cariche amministrative: Presidente Acquedotto e dei trasporti della città di Imperia; Presidente del Consiglio di Amministrazione dell'Ospedale Civile "Città di Imperia"; delegato Ospedaliero e membro del consiglio di Amministrazione dell'Usl n.1. Hanno scritto di Lui: Aldo Capasso, Nicola Abbagnano, Vittorio Mathieu, Carlo Bo, Umberto Galimberti, Manlio Cancogni, Armando Torno, Claudio Marabini, Achille Di Giacomo, Lorenzo Mondo, Alfredo Cattabiani, Elio Gioanola, Emanuele Severino, Paolo Rffilli, Maria Luisa Spaziani, Francesco De Nicola, Stefano Crespi, Marcello Staglieno, Ruggero Leopardi, Giorgio Tessi, Ettore Fini, Mario Baudino, Piero Bianucci, Franco Cardini, Giorgio Galli, Anacleto Verrecchia.
E' stato insignito del premio: PREMIO NAZIONALE DINO CAMPANA PER LA POESIA 1989 Medaglia Premio Luigi Pirandello Cavaliere della Repubblica