Incontro con Giuseppe Conte, un imperiese parla di Imperia

In occasione del proprio Cinquantenario la Charter del Lions Club Imperia Host organizza una serie di eventi culturali per festeggiare lavvenimento
In occasione del proprio Cinquantenario la Charter del Lions Club Imperia Host organizza una serie di eventi culturali per festeggiare con la città tutta l’avvenimento. Il primo incontro si terrà oggi al Teatro Cavour. A partire dalle 17 “Incontro con Giuseppe Conte – Un imperiese parla di Imperia”.
Lo spettacolo avrà un intermezzo musicale per due chitarre con il Maestro Claudio Passarotti ed il Maestro Federico Calzamaglia. Eseguiranno brani di E. Granados, J. Rodrigo e A. Piazzolla.
Il secondo spettacolo invece, sempre al Teatro Cavour di Imperia, propone un Grande Concerto Lirico Sabato 27 ottobre alle 21.
L’Orchestra dell’Opera di Torino diretta dal Maestro Aldo Salvagno con:
· Anna Maria Ottazzi Soprano
· Claudia Giribaldi Mezzosoprano
· Silvano Santagata Tenore
e con il Soprano Ines Aliprandi Bonelli e con la partecipazione del Basso Alfredo Zanazzo
Parteciperà alla serata anche la Corale San Maurizio diretta da Don Gustavo del Santo.
Il programma prevede musiche di: Bizet, Giordano, Mozart, Mussorgskij, Offenbach, Verdi, Ponchielli, Strass e Saint Saens.
Entrambe gli spettacoli sono ad ingresso libero e sono stati realizzati in collaborazione con Cariparma, Banca Passatore, Fratelli Carli, GIEM Ghirardelli, Grafiche Amadeo, Hotel Rossini al Teatro, Icoel, Ina Assitalia, Olio Raineri, Ristorante I Cacciatori e Uno Comunication.
In occasione del Cinquantenario sono anche state realizzate 134 copie di acquaforte firmate dal pittore imperiese Giovanni Battista De Andreis e un volume che racchiude la storia del Club dalla fondazione ad oggi. Foto, ricordi ed annotazioni dei presidenti che si sono succeduti.
Intervento anche della Confcommercio di Imperia che promuoverà fra tutte le attività commerciali del centro l’addobbo delle vetrine con locandine e gagliardetti per festeggiare l’anniversario del Club.
Nell’occasione ci piace ricordare quelle che sono le finalità del Lionismo.
Creare e stimolare lo spirito di comprensione fra i popoli del mondo, promuovere i principi di buon governo e di buona cittadinanza. Prendere attivo interesse al bene civico, sociale e morale della comunità. Va sempre ricordato che nello svolgere la propria attività non si deve danneggiare quella degli altri, essere leali con tutti e sinceri con se stessi. Considerare l’amicizia come fine e non come mezzo, nella convinzione che la vera amicizia non esiste per i vantaggi che può offrire.
In fondo l’insegnamento principale può essere riassunto nell’essere cauto nella critica, generoso nella lode, sempre mirando a costruire e mai a distruggere.
Proprio nel mese di luglio scorso l’autorevole Financial Times ha stilato una classifica di tutte le Organizzazioni Non Governative (ONG), e proprio il Lions Clubs International è risultato al primo posto come la migliore al mondo. Ben 865 le organizzazioni ed associazioni internazionali prese in considerazione da uno studio che metteva in luce l’interesse crescente nell’associarsi per far fronte ai problemi sociali.
E proprio i Lions Club International risultano al primo posto per adempimento, comunicazione, adattabilità e responsabilità.
Molto attiva da sempre la vita del Club imperiese. Oltre alle tradizionali cene d’ogni mese, molti in questi cinquant’anni le occasioni per stare insieme. Stretto il legame ad esempio con il Club di Grasse (Francia) con cui sono state veramente tante le occasioni di incontro.
Per quanto riguarda l’impegno civico si sono svolte attività per la raccolta di fondi per i meno fortunati o per aiutare i volontari di associazioni senza scopo di lucro.
Impegno anche per la realizzazioni di incontri e congressi. Di memoria storica quello svoltosi ad Ormea per la realizzazione della Statale 28, che ha dato l’opportunità al pubblico di conoscere i temi legati allo sviluppo territoriale per la realizzazione dell’importante via di collegamento fra Liguria e Piemonte. Un altro importante convegno si è svolto ad Imperia sul tema delle effetti elettromagnetici sulla vita quotidiana o più recentemente l’incontro dedicato al futuro del vecchio Ospedale e parco di Costarainera nel quale numerosi luminari hanno ipotizzato il recupero dell’area prospiciente il mare.
Ormai da anni il Lions Club Imperia Host partecipa al successo della manifestazione Olioliva allestendo in collaborazione con il Leo Club un grande stand legato al mondo dell’olivicoltura. Anche per l’edizione 2007 il Club non mancherà di stupire il folto pubblico di questo importante evento con materiale davvero interessante.
Numerosi gli interventi nel campo della solidarietà, in quest’occasione ricordiamo solo i più importanti. Ad esempio la donazione dell’ambulanza alla CRI, o l’aiuto dato per finanziare la Protezione Civile per l’acquisto delle apparecchiature per la “campagnola lunga” per gli interventi urgenti durante le calamità naturali, oltre a consistenti donazioni di denaro ai Padri Camillini per la costruzione di un lebbrosario in Thailandia, o gli interventi a favore dei terremotati, alluvionati, alla Casa di Riposo di Imperia e Borgomaro, al progetto Homerus per i non vedenti e alla scuola di cani guida…..
All’interno del Lions Club Imperia Host dal 1975 è nato il Leo Club sezione dedicata ai giovani e allo loro esigenze e problematiche. I soci iscritti al Leo Club hanno un età compresa fra i 16 e i 28 anni.
Dunque una grande festa per festeggiare insieme i nostri primi cinquant’anni!!