Casinò di Sanremo: precisazioni del presidente Di Ponziano sull’importanza dell’aeroporto Panero

17 settembre 2007 | 22:00
Share0
Casinò di Sanremo: precisazioni del presidente Di Ponziano sull’importanza dell’aeroporto Panero

Dopo aver letto gli articoli di stampa inerenti l?aeroporto Clemente Panero di Albenga, il Presidente di Casinò spa, Donato Di Ponziano, precisa ulteriormente l?importanza dello scalo di Villanova d?Albenga per la…

Dopo aver letto gli articoli di stampa inerenti l?aeroporto Clemente Panero di Albenga, il Presidente di Casinò spa, Donato Di Ponziano, precisa ulteriormente l?importanza dello scalo di Villanova d?Albenga per la strategia turistico – ricettiva dell?estremo Ponente ligure e in particolare della casa da gioco.
?I nostri interventi debbono essere finalizzati all?aumento del numero dei nostri clienti; questo è il nostro principale obbiettivo per il cui raggiungimento bisogna adottare le migliori strategie, l?analisi dei grandi sistemi ma soprattutto il buon senso.
Chi atterrà a Nizza, prima di arrivare a Sanremo, può trovare ben sette motivi accattivanti (tanti sono i Casinò) per giocare in Francia e conseguentemente dimenticare la nostra casa da gioco. Considero l?aeroporto di Nizza un valido strumento di collegamento per la nostra città, ma abbiamo l?assoluta necessità di potenziare le nostre infrastrutture che oggi, per le loro carenze, penalizzano in maniera significativa non solo il comparto turistico ma anche quello di altri settori della nostra economia. L?Aeroporto di Villanova d?Alberga è un elemento importante per Sanremo e per la nostra casa da gioco. Per una compagnia low cost trasportare passeggeri sulla riviera ligure invece che in costa del sol, da Birmingham o da Manchester, da Mosca o da Stoccolma significa soprattutto trovare uno scalo il cui landling è a buon mercato e che tecnicamente soddisfi le esigenze delle macchine che usa. Sarebbe sufficiente qualche ulteriore intervento per riuscire ad aprirsi al turismo dei voli charter, a quello del turismo d?affari e agli aerotaxi, guadagnando così un?importante fetta di mercato e potenziali clienti del Casinò.
Far scendere i nostri potenziali clienti a Nizza sarebbe come, per fare un paragone commerciale, se noi gestissimo un negozio di alimentari e sperassimo di riuscire a vendere qualcosa dopo che la clientela è passata attraverso una serie di supermercati prima di presentarsi davanti a noi.
Non dimentichiamo poi l?importanza che ha lo scalo per tutte le problematiche legate agli interventi della protezione civile. Non è bastato vedere quest?estate cosa ha significato per alcuni paesi del mediterraneo non avere uno scalo aereo per i Canadair del servizio antincendio??
Anche l?assessore delegato ai rapporti con il Casinò Giuseppe Riotto sostiene il potenziamento dell?aeroporto Clemente Panero.
?Dobbiamo considerare la Costa Azzurra come un concreto concorrente turistico. Quindi non possiamo pensare di fruire dello scalo di Nizza per i nostri potenziali ospiti considerando la differenza di proposte ludiche che attualmente esiste tra Nizza e Montecarlo e Sanremo.
Il nostro scalo aeroportuale naturale è il Panero, potenziato, dotato di tutte le opportune infrastrutture e collegato al territorio sanremese con un servizio continuo di bus navette.
Poi bisogna creare i presupposti perché i turisti vengano a Sanremo, quindi organizzare i grandi eventi per i clienti Vip, quelli che servono per il Privè del Casinò, per capirci e manifestazioni finalizzate ad un flusso maggiore di presenze, più consono alle sale delle slot machines. Non dobbiamo infatti dimenticare che al centro della nostra politica turistica deve esservi la casa da gioco, che risente inevitabilmente del calo di presenze.
Si deve poi superare il connotato negativo dell?azzardo, considerando il gioco come momento di divertimento, inserito in una bella serata o in una piacevole vacanza.